Spaghetti Aglio e olio, vuoi preparare un piatto buonissimo ed indimenticabile? C’è il trucco del grande chef: che meraviglia
Ogni giorno, siamo sempre alla ricerca di un piatto da preparare per non rischiare di deludere i propri familiari.

L’Italia è la patria del buon cibo e ci sono diversi piatti a base di pasta che vengono preparati da Nord a Sud. Di domenica, solitamente, ci concediamo qualche “coccola” anche in cucina e facciamo dei preparati più complessi come il ragù, la genovese o la calamarata (solo per citarne alcuni).
In settimana, nella stragrande maggioranza dei casi, prepariamo dei piatti con delle verdure o del pesce sicuramente più facili da realizzare. Tra i classici della cucina italiana non può mancare il meraviglioso spaghetto aglio e olio: facilissimo da preparare, non richiede grandi talenti ai fornelli. Grazie ad un trucco del grande chef, tuttavia, potete realizzare un preparato indimenticabile.
Spaghetto Aglio e olio, attenzione: c’è il trucco del grande chef
Anche piatti all’apparenza molto semplici possono celare dei trucchetti incredibili. Per fare uno spaghetto aglio e olio non servono sicuramente dei talenti, ma grazie ad alcune tecniche dei grandi chef è possibile preparare un qualcosa di veramente buono.

Francesco Vergaro è un food blogger molto apprezzato su Instagram: spesso e volentieri, il grande esperto pubblica dei video in cui mostra le sue ricette. Nelle ultime ore, Francesco ha deliziato tutti con una versione speciale degli spaghetti aglio e olio (e peperoncino). Per realizzare questo gustoso piatto, servono pochissimi ingredienti. Per prima cosa, aggiungete tanta acqua in una pentola e fatela bollire. Quando arriva il momento, iniziate anche a salare. Mettete gli spaghetti e cuocerli al dente.
In una padella, aggiungete olio d’oliva, spicchi di aglio schiacciati e il peperoncino tritato. Arriviamo finalmente al trucco: se volete ottenere una pasta cremosa, dovete rispettare la proporzione di un cucchiaio di olio per ogni etto di pasta, più uno per la padella. Con questa semplice proporzione, non avrete più un piatto troppo secco ed asciutto. Quando l’olio inizia a sfrigolare, provate a sfumare con un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta. Grazie all’amido e a questo particolare passaggio, si formerà una crema densa e gustosa. A questo punto, inserire gli spaghetti già cotti al condimento e mescolare con forza e veemenza. A fine cottura, potete aggiungere il prezzemolo tritato.

Questa ricetta ha una buona riuscita perché c’è una combinazione tra la cosiddetta risottatura e l’amido rilasciato dalla pasta che formano una crema naturale. Per chi desidera un sapore meno aggressivo, può sostituire il peperoncino fresco con quello secco. Per un piatto ancora più straordinario, vi consigliamo di aggiungere una grattugiata di scorza di limone. Tutti stanno già ringraziando Francesco Vergaro: con i suoi trucchi, anche piattii semplici come questi si trasformano in una esperienza enogastronomica. In cucina, si possono fare dei veri miracoli e non si spreca nulla: anche i gusci d’uovo, ad esempio, hanno mille riutilizzi diversi.