San Valentino si avvicina ma conosci tutte le curiosità su questa festività così romantica?

Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, la festa degli innamorati: ecco delle curiosità che forse non conoscevi su questo giorno.

Il 14 febbraio è la festa degli innamorati, il giorno in cui le coppie si scambiano regali, fiori, cioccolatini, peluche e chi più ne ha, più ne metta. Al centro di questa festa c’è proprio l’amore in tutte le sue forme.

Coppia, cuori, luci
San Valentino si avvicina ma conosci tutte le curiosità su questa festività così romantica? – accademiadoperaitaliana.it

La prima curiosità su questa festa è legata proprio a San Valentino che prima di diventare santo fu vescovo cristiano e martire. San Valentino, dopo essersi convertito al Cristianesimo, nel 270 si recò a Roma per predicare il Vangelo e cercare di convertire i pagani e addirittura l’Imperatore Claudio II.

San Valentino morì per ordine di un altro Imperatore, Aureliano, e fu ucciso il 14 febbraio 273 dal soldato Furius Placidus. Ed è proprio nel giorno della morte del Santo che noi oggi festeggiamo la festa degli innamorati. Ma perché? E quali altri curiosità si nascondono dietro questa festa?

Le curiosità dietro la festa di San Valentino, la più romantica di tutte

San Valentino avrebbe fatto riconciliare tante coppie: questo è ciò che si racconta. Vedendo due giovani litigare, il Santo avrebbe posto loro una rosa, invitandoli a stringerla insieme fra le mani, ed ecco che la pace tornò a regnare fra i due innamorati. Ancora, si racconta che fece volteggiare dei piccioni attorno ad altri due giovani che stavano litigando e subito si riconciliarono.

Innamorati, regalo cuore rosso
Le curiosità dietro la festa di San Valentino, la più romantica di tutte – accademiadoperaitaliana.it

Ma dietro la festa degli innamorati si raccontano tante altre curiosità:

  1. In Inghilterra e in Francia il 14 febbraio era considerato il giorno dell’inizio della stagione degli amori tra i volatili e così poi la stessa data venne associata a tutte le coppie e all’amore in generale
  2. Nel 1800, alcuni medici prescrivevano il cioccolato per curare le delusioni d’amore e un cuore spezzato. Ancora oggi si ritiene che questo contenga delle sostanze che sollevano l’umore
  3. L’“x” (che simula il suono del bacio) risalirebbe addirittura al Medioevo quando chi non sapeva scrivere imprimeva sulle lettere una x con la cera o con l’inchiostro per simboleggiare un bacio
  4. Durante il Medioevo in Francia esisteva un tribunale apposito con una Corte che giudicava le questioni amorose e risolveva le controversie tra le coppie
  5. Le rose rosse erano un simbolo d’amore già nell’antica Roma poiché questo fiore era il preferito di Venere, la dea dell’amore
  6. Ogni anno, la città di Verona in Italia, dove è ambientata l’opera Romeo e Giulietta di Shakesperare, riceve circa 1.000 lettere indirizzate a Giulietta
  7. In Finlandia il 14 febbraio si festeggia la Ystavanpaiva ovvero il “Giorno degli amici”, proprio perché l’amore è declinato in tutte le sue sfaccettature.
Gestione cookie